NUOVE NORME PER IL CONTENIMENTO DEI CONTAGI, PER IL RITORNO IN PRESENZA E PER LA DAD
Dal 1° aprile 2022 entrano in vigoe le nuove norme introdotte dal D.L. 24 del 24/03/2022 (si veda la allegata circolare n. 310):
I soggetti risultati positivi al tampone Sars-Cov-2:
sono in regime di isolamento (su provvedimento della ASL), con divieto di uscita dalla propria abitazione o dimora, fino alla data di accertamento della guarigione; l’isolamento termina con l’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare effettuato anche presso centri privati abilitati.
Le studentesse e gli studenti positivi al tampone comunicheranno la cosa al link:
(tramite credenziali ...@liceocisternino.it):
https://forms.gle/7XDrtCxfrjU5Gdyb6
I contatti stretti di soggetti risultati positivi al tampone Sars-Cov-2:
sono sottoposti al regime dell’autosorveglianza, che consiste nell’obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto; permane l’obbligo di effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare anche presso centri privati abilitati alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
Le studentesse e gli studenti che risultino contatti stretti di soggetti positivi al tampone comunicheranno la cosa al link:(tramite credenziali ...@liceocisternino.it)
https://forms.gle/F14cGm7YNbFcAayt7
Sui mezzi di trasporto scolastico, fino al 30 aprile:
obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie FFP2;
Per l’accesso ai locali scolastici, fino al 30 aprile:
obbligo delle certificazioni verdi COVID-19 (green pass base) per chiunque acceda ai locali scolastici;
Obbligo vaccinale per il personale scolastico, fino al 15 giugno:
- vige obbligo vaccinale, da adempiersi, per la dose di richiamo, entro i termini della validità delle certificazioni verdi COVID-19;
- per il personale docente ed educativo la vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento dell’attività a contatto con gli alunni; in caso di inosservanza dell’obbligo da parte di un docente, il dirigente scolastico deve utilizzare il docente inadempiente in attività di supporto alla istituzione scolastica;
- per tutti i lavoratori della scuola (dirigenti scolastici, docenti, educatori ed ATA), in caso di inadempienza nei confronti dell’obbligo vaccinale è prevista la sanzione pecuniaria di 100 euro; i medesimi lavoratori, fino al 30 aprile 2022, per accedere al luogo di lavoro devono possedere la certificazione verde da vaccinazione, guarigione o test (cosiddetto green pass base);
Frequenza in presenza e didattica digitale integrata, fino al termine dell’anno scolastico (31/08/2022):
- le attività didattiche si svolgono in presenza, sono ammesse uscite didattiche e viaggi di istruzione;
- in presenza di almeno quattro casi di positività tra le alunne e gli alunni della stessa classe, le attività proseguono in presenza; per i docenti e gli alunni che abbiano superato i sei anni è previsto l’uso delle mascherine Ffp2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo; in caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare; se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto; in questo caso, l’esito negativo del test è attestato con autocertificazione;
- solo per gli studenti in isolamento per infezione da Covid è concessa la didattica digitale integrata, su richiesta delle famiglie o dell’alunno maggiorenne, accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell'alunno; la riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.
Misure precauzionali, sino alla conclusione dell’anno scolastico (31/08/2022):
- è obbligatorio l’utilizzo di mascherine di tipo chirurgico;
- è raccomandato il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano;
- è vietato accedere o permanere nei locali scolastici se si è positivi al Covid-19 o se si presenta una sintomatologia respiratoria e una temperatura corporea superiore a 37,5°.
Le seguenti norme rimangono valide sino al 31/03/2022 e perdono di efficacia dal 01/04/2022:
Dal 05 febbraio, ulteriori nuove disposizioni per la didattica digitale integrata, per le quarantene e per i contatti stretti.
Si consulti la allegata circolare 197 per i dettagli.
Intanto, qui la risposta ad alcune domande frequenti:
Se sono positivo al test anticovid (ho diritto alla DAD), cosa faccio?
- Comunico la notizia alla scuola tramite il link (tramite credenziali ...@liceocisternino.it):
https://forms.gle/7XDrtCxfrjU5Gdyb6
- Avviso il medico di famiglia e la ASL
Cosa succede alla classe quando ci sono uno o più casi positivi al suo interno?
Se ho avuto un contatto stretto con un caso positivo (potrei avere diritto alla DAD), cosa faccio?
- Comunico la notizia a scuola tramite il link (tramite credenziali ...@liceocisternino.it)
- Mi attengo alle indicazioni della ASL ed a quelle contenute nella circolare 197.
Sono in una classe in cui c'è un caso positivo in corso, cosa faccio?
- continui a frequentare in presenza, indossando per 10 giorni la mascherina FFP2
- rispetti i comportamenti della "autosorveglianza per 5 giorni (sto attento ai minimi sintomi, nel caso faccio tampone al quinto giorno)
Sono in una classe in cui ci sono due o più casi positivi in corso, cosa faccio?
- Quando ricevo la comunicazione da scuola, compilo il modulo on line al link (tramite credenziali ...@liceocisternino.it):
https://forms.gle/Pkwj9CknLSuzkdui6
- In cui dichiarerò se ho i requisiti per tornare in presenza o per rimanere in DAD
Dove posso fare i tamponi previsti dalla normativa?
Vanno fatti presso le farmacie o i laboratori che hanno sottoscritto apposito protocollo con la Regione Puglia (e quindi agiscono sulla piattaforma "Iris" del sistema regionale).
Alcuni esempi nelle diverse località:
Se sono positivo al tampone, quale isolamento devo rispettare?
dipende dal mio stato vaccinale, come riportato nello schema che segue:
Ho avuto un "contatto stretto" con un positivo, che quarantena devo rispettare?
Dipende dal mio stato vaccinale, come riportato nella allegata circolare 197.
Cos'è il "contatto stretto"?
Significa "contatto ad alto rischio", che ha caratteristiche diverse dal "contatto a basso rischio", come si legge qui di seguito:
Un quadro riepilogativo dei casi possibili di positività e di contatto stretto: