Organizzazione didattica a partire dal 26 aprile 2021
Cisternino, 24/04/2021
CIRCOLARE N. 168
Determina dirigenziale
Ai Genitori/Tutori
Alle Studentesse ed agli Studenti
Ai Docenti
Alla DSGA
Oggetto: Organizzazione didattica dal 26/04/2021 a seguito di
D.L. n. 52 del 22/04/2021
Ordinanza Ministero della Salute del 23/04/2020
Ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 121 del 23/04/2021
Il dirigente scolastico
VISTO l’art. 3 del il D.L. n. 52 del 23/04/2021, il quale dispone, al comma 1, che “Dal 26 aprile 2021 e fino alla conclusione dell’anno scolastico 2020-2021, le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica” affinché “sia garantita l’attività didattica in presenza”…”nelle zone gialla e arancione, ad almeno il 70 per cento e fino al 100 per cento della popolazione studentesca. La restante parte della popolazione studentesca delle predette istituzioni scolastiche si avvale della didattica a distanza.”;
VISTO l’art. 1 dell’Ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 121 del 23/04/2021, la quale dispone che “Con decorrenza dal 26 aprile 2021 e sino alla conclusione dell’anno scolastico 2020-2021, l’attività didattica delle scuole di ogni ordine e grado si svolge in applicazione dell’articolo 3 del decreto-legge 22 aprile 2021 n.52” e che “In applicazione della possibilità di deroga prevista nella seconda parte del comma 1 dell’articolo 3 del decreto-legge 22 aprile 2021 n.52, le istituzioni scolastiche della scuola primaria, della secondaria di primo grado, di secondo grado e CPIA devono garantire la didattica digitale integrata a tutti gli alunni le cui famiglie richiedano espressamente di adottarla, in luogo dell’attività in presenza”;
VISTA l’Ordinanza del Ministero della Salute del 23/04/2021, che pone la regione Puglia in zona “arancione” per quindici giorni a partire dal 26/04 p.v.
VISTI i Decreti Prefettizi prot. 74789 del 22/12/2020, prot. 16420 del 30/12/2020, prot. 729 del 05/01/2021 e prot. 4230 del 22/01/2021, relativi al Documento del per la definizione del più idoneo raccordo tra orari delle attività scolastiche in presenza e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale;
CONSIDERATA l’indicazione, informale, ricevuta dal Tavolo Prefettizio della provincia di Brindisi riunitosi in data 24/04/2021, secondo cui il trasporto del 70% degli studenti non può, per adesso, essere garantito;
VISTA l’assenza di comunicazioni ufficiali da parte del Tavolo Prefettizio previste dal comma b) dell’art. 2.2. dell’addendum bis al Documento operativo per la definizione del più idoneo raccordo tra gli orari delle attività scolastiche in presenza e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale adottato con decreto prefettizio prot. n. 4230 del 23/01/2021: in caso di didattica in presenza per una percentuale di studenti superiore al 50%...”il Tavolo valuterà le eventuali esigenze di rimodulazione e/o implementazione dei servizi di trasporto aggiuntivi e, nel contempo, l'eventuale rimodulazione degli orari di ingresso ed uscita, adottando la doppia fascia oraria, ove tale soluzione appaia la più idonea dal punto di vista organizzativo al fine di prevenire il rischio di contagio”;
VISTE le deliberazioni del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto emanate in ordine all’organizzazione didattica in fase pandemica, anche successivamente ai decreti prefettizi di cui sopra;
DETERMINA e
COMUNICA
quanto segue:
- ogni giorno, a partire dal 26/04/2021 e sino nuove disposizioni ministeriali, regionali e prefettizie, entreranno a lezione tutte le classi del Liceo, ma ciascuna con una parte degli studenti;
- ogni classe avrà, in presenza, il 50% dei propri studenti;
- sono stati costituiti due gruppi di studenti (gruppo A, gruppo B), i cui componenti sono riportati nell’ allegato 1;
- ogni gruppo:
- è costituito dal 50% degli studenti della classe;
- contiene un numero di pendolari (per ciascuna linea di trasporto) pari al 50% del numero totale di pendolari della classe;
- la frequenza in presenza avverrà secondo la seguente turnazione :
- dal 26/04 al 30/04 frequenteranno in presenza gli studenti del gruppo A, mentre gli altri studenti saranno in didattica a distanza;
- dal 03/05 al 07/05 frequenteranno in presenza gli studenti del gruppo B, mentre gli altri studenti saranno in didattica a distanza;
- successivamente, in assenza ulteriore di diverse indicazioni, si riprenderà la sequenza dei turni prima descritta
- l’orario delle lezioni sarà quello adottato ad inizio anno (Circolare n. 17 del 18/10/2020):
|
inizio |
fine |
INGRESSO |
07.45 |
08.00 |
Lezione 1a |
08.10 |
9.05 |
Lezione 2a |
09.05 |
10.05 |
Lezione 3a |
10.05 |
11.05 |
Lezione 4a |
11.05 |
12.05 |
Lezione 5a |
12.05 |
13.00 |
Lezione 6a |
13.00 |
13.55 |
- gli studenti in DAD seguiranno tutte le lezioni in diretta video sulla piattaforma Gsuite, a cui accederanno tramite le credenziali in loro possesso;
- per consentire agli studenti in DAD di ridurre le ore quotidiane di fronte allo schermo del pc, le lezioni avranno, per tutte le discipline, la seguente struttura (Circolare n. 49 del 16/11/2020):
- 40 minuti: in diretta video;
- 20 minuti: in attività non in diretta video, su indicazione del docente.
- i docenti, in occasione dell’appello dovranno specificare le presenze in aula (PL), quelle in videoconferenza (PD) e le assenze (quindi, gli studenti non presenti né in aula, né a distanza; sul registro apparirà A in caso di assenza per tutto il giorno e AP in caso di assenza parziale);
tanto dovrà essere attentamente rispettato, al fine di per consentire eventuali tracciamenti futuri;
- i docenti attenderanno gli studenti nelle classi a partire da 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni;
- l’accesso degli studenti all’edificio NON sarà scaglionato (NON si utilizzeranno le cosiddette “aree di sosta” esterne); ogni studente, appena giunto a scuola, entrerà dall’ingresso disposto con determina dirigenziale del 22/09/2020:
CLASSI |
LICEO |
INGRESSO |
PIANO |
scala |
1 AL |
LINGUISTICO |
1 |
3 |
B |
1 BL |
LINGUISTICO |
1 |
3 |
B |
1 CL |
LINGUISTICO |
3 |
2 |
C |
1 ASA |
SCIENTIFICO |
1 |
1 |
A |
1 BSA |
SCIENTIFICO |
3 |
2 |
C |
1 ASU |
SCIENZE UMANE |
3 |
2 |
C |
1 BSU |
SCIENZE UMANE |
2 |
2 |
C |
1 CSUE |
ECON.SOCIALE |
1 |
1 |
A |
1 DSUE |
ECON.SOCIALE |
3 |
2 |
C |
2 AL |
LINGUISTICO |
1 |
3 |
B |
2 BL |
LINGUISTICO |
1 |
3 |
B |
2 ASA |
SCIENTIFICO |
1 |
1 |
A |
2 ASU |
SCIENZE UMANE |
2 |
2 |
C |
2 CSUE |
ECON.SOCIALE |
1 |
1 |
A |
3 AL |
LINGUISTICO |
1 |
3 |
B |
3 ASA |
SCIENTIFICO |
1 |
1 |
A |
3 ASU |
SCIENZE UMANE |
3 |
2 |
C |
3 ASUE |
ECON.SOCIALE |
1 |
1 |
A |
3 CSUE |
ECON.SOCIALE |
1 |
1 |
A |
4 AL |
LINGUISTICO |
1 |
3 |
B |
4 BL |
LINGUISTICO |
2 |
2 |
C |
4 ASA |
SCIENTIFICO |
1 |
1 |
A |
4 ASU |
SCIENZE UMANE |
2 |
2 |
C |
4 CSUE |
ECON.SOCIALE |
1 |
1 |
A |
5 AL |
LINGUISTICO |
1 |
3 |
B |
5 BL |
LINGUISTICO |
1 |
3 |
B |
5 ASA |
SCIENTIFICO |
1 |
1 |
A |
5 BSA |
SCIENTIFICO |
3 |
2 |
C |
5 BSU |
SCIENZE UMANE |
2 |
2 |
C |
5 ASU |
ECON.SOCIALE |
3 |
2 |
C |
5 CSUE |
ECON.SOCIALE |
1 |
1 |
A |
si veda la planimetria in allegato 2 per la disposizione delle scale di ingresso
Per ogni scala di accesso verrà predisposta sorveglianza di due collaboratori scolastici (possibilmente, uno all’accesso della scala ed uno al pianerottolo intermedio); altro collaboratore sorveglierà, ai piani, il regolare afflusso nei corridoi e nelle aule;
Gli studenti dovranno misurare la temperatura corporea utilizzando i rilevatori appositamente posizionati in corrispondenza di ciascuno dei tre accessi all’edificio. Solo dopo aver verificato che la propria temperatura non sia pari o superiore a 37.5 °C gli studenti si avvieranno velocemente verso la propria aula.
Una volta entrati in aula, gli studenti dovranno rispettare
- il divieto di avvicinarsi ad un proprio compagno a meno di 1 metro di distanza e quello di spostare il proprio banco dalla postazione ad esso assegnata;
a tal riguardo, anche gli studenti assegnatari di “sedute innovative” NON devono spostare le medesime, allontanadole così dalle linee di sicurezza. Per maggiore chiarezza, si faccia riferimento alla figura che segue:
- l’obbligo di provvedere a continui arieggiamenti dell’aula (minimo una volta ogni ora);
- l’obbligo di igienizzarsi le mani prima di toccare e dopo aver toccato un oggetto di uso comune.
- per l’effettuazione della “pausa personale”, di massimo 4 minuti, gli studenti dovranno consegnare, al docente in servizio in aula, il proprio tagliando (verrà consegnato il primo giorno di lezione), riponendolo in apposito contenitore; lo stesso sarà ripreso dagli studenti, al termine dell’ora, dal contenitore; PRIMA DI TOCCARE IL TAGLIANDO, IN OCCASIONE DELL’USCITA PER LA PAUSA PERSONALE, E DOPO AVERLO TOCCATO, ALLA RIPRESA DELLO STESSO IN OCCASIONE DEL TERMINE DELLE LEZIONI, E’ OBBLIGATORIO IGIENIZZARE LE MANI;
- le famiglie sono chiamate a comunicare, ENTRO LE ORE 12.00 DI DOMANI 25/04/2021, la loro eventuale scelta di NON far frequentare al/la proprio/a figlio/a le lezioni in presenza (quindi, di seguire le lezioni SOLO a distanza); la scelta espressa varrà sino al 7 maggio (o sino a nuove disposizioni nazionali/regionali/prefettizie);
- le famiglie comunicheranno la loro scelta compilando un modulo on line tramite un link che verrà trasmesso alla loro bacheca personale del registro elettronico (a cui accedono tramite le credenziali in loro possesso), alla fine del quale allegheranno copia del documento di riconoscimento (scansione o fotografia);
- sono ammessi in didattica in presenza anche gli studenti assegnati in un turno di didattica a distanza, ma con le seguenti prescrizioni:
- NON venga superato, all’interno dell’aula, il 50% di studenti presenti;
- NON venga superata la quota di pendolari pari al 50% (per ogni linea di mezzi pubblici)
- le famiglie possono inoltrare richiesta di didattica in presenza anche in turno di didattica a distanza, al COORDINATORE di classe;
- il coordinatore di classe, verificato il rispetto delle prescrizioni prima citate, inoltrerà istanza di autorizzazione al dirigente scolastico, ottenuta la quale la comunicherà ai genitori interessati.
Rimangono valide le norme di sicurezza emanate all’inizio d’anno scolastico (distanziamento, igienizzazione, mascherine indossate per tutta la giornata, arieggiamento aule, “ricreazione”, ecc.), che si intendono qui tutte richiamate.
Come detto, in allegato 1 si riporta la composizione dei gruppi di ciascuna classe.
Gli studenti con BES frequenteranno sempre in presenza, a prescindere dal turno in cui sono posizionati.
Si coglie l’occasione per richiamare alle famiglie le determine dirigenziali contenute nella circolare n. 29 del 21 ottobre 2020, avente ad oggetto “Eventuali casi di rischio secondario indiretto”:
- i genitori di studenti di questo istituto che abbiano altri figli frequentanti scuole e/o classi sottoposte a provvedimenti cautelari di contenimento del contagio da COVID-19, sono invitati a comunicare all’indirizzo istituzionale (brpm04000v@istruzione.it) l’esistenza di tale situazione e l’intenzione, apprezzabile, di far rimanere il proprio figlio in casa e di far seguire allo stesso il percorso formativo “a distanza” anche in caso di turno di didattica in presenza;
- i compagni di classe dello studente rimasto, per quanto sopra, a casa sono invitati ad indossare la mascherina per tutta la giornata scolastica, anche se seduti al loro posto; potranno essere concesse deroghe in eccesso per le uscite individuali (ricreazione);
- gli studenti che presentino (sia pure senza febbre) raffreddore e/o tosse e/o altri sintomi da raffreddamento sono invitati a rimanere in DAD in attesa di miglioramento dei sintomi; qualora lo studente intenda comunque frequentare dovrà indossare la mascherina per tutta la durata della giornata scolastica, anche se seduto al proprio posto. Lo stesso faranno i suoi compagni di classe; potranno essere concesse deroghe in eccesso per le uscite individuali (ricreazione).
Vogliano le famiglie attenersi alle note e comuni regole di cautela per il contenimento dell’emergenza epidemiologica. Nel caso, per esempio, in cui lo studente sia in attesa di esito di tampone o sia risultato positivo al tampone e si sia in attesa dei provvedimenti della ASL, le famiglie possono chiedere, in via cautelare, di non seguire la didattica in presenza e di usufruire solo di quella a distanza, almeno finché non si escluda qualsiasi rischio di contagio.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Giovanni Mutinati
firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell'art. 3 comma 2 del D.L. 39/93