Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Il percorso del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate guida lo studente a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, assicurando padronanza dei linguaggi, delle tecniche soprattutto attraverso la didattica laboratoriale.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate si distingue per offrire agli studenti un approfondimento nelle discipline scientifiche e tecnologiche con un orientamento pratico. Gli studenti acquisiscono conoscenze avanzate in matematica, fisica, chimica e biologia, ma ciò che rende unico questo percorso è l’attenzione dedicata all’applicazione concreta di tali conoscenze.
Durante il percorso scolastico, infatti, gli studenti partecipano frequentemente a laboratori sperimentali e attività pratiche che mirano a tradurre la teoria in esperienze tangibili. Materie come informatica sono parte integrante del curriculum, fornendo agli studenti competenze pratiche e preparandoli per affrontare sfide reali nel mondo scientifico e tecnologico.
A cosa serve
Il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate guida lo studente a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, assicurando padronanza dei linguaggi, delle tecniche soprattutto attraverso la didattica laboratoriale. Lo prepara per percorsi accademici e professionali in settori quali ingegneria, informatica, biotecnologie, medicina e altri campi affini.
Come si fa
Le iscrizioni alle prime classi del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate vanno fatte nel mese di gennaio di ogni anno attraverso il sito del MIUR o rivolgendosi direttamente alla segreteria della scuola. Per accedere alla pagina dedicata del sito del MIUR è possibile cliccare sul seguente pulsante:
Programma
DISCIPLINE | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
---|---|---|---|---|---|
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura Straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali* | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e Storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE DELLE ORE SETTIMANALI | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Orario
L'orario delle lezioni è così definito:
- durante il primo biennio, gli studenti svolgeranno cinque ore di lezione il lunedì, il mercoledì e il venerdì, dalle 8:10 alle 13:00, mentre sei ore di lezione il martedì e il giovedì, dalle 8:10 alle 13:55;
- durante il secondo biennio e il quinto anno, gli studenti svolgeranno sei ore di lezione dal lunedì al venerdì, dalle 8:10 alle 13:55.
BRPM04000V@istruzione.it
Telefono
080 4448085