Contributo volontario e tasse scolastiche
Come reso noto alle Famiglie con Circolari n. 231 e n. 251, per la frequenza scolastica è previsto il pagamento di Tasse scolastiche (obbligatorie per chi si iscrive al quarto e al quinto anno) e di contributo volontario. Gli importi delle tasse scolastiche e del contributo volontario (per quest'ultimo l'importo può comunque essere diverso), sono i seguenti:
classi attuali |
tassa iscrizione |
tassa frequenza |
contributo volontario |
prime |
|
|
60,00 |
seconde |
|
|
|
terze |
6,04 |
15,13 |
|
quarte |
|
15,13 |
|
quinte |
|
|
- Le suddette tasse possono essere pagate tramite:
Conto corrente postale numero 1016, intestato alle Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara, scrivendo come causale:
- tassa di frequenza (pari ad euro 15,13 per le classi III e IV);
- tassa di iscrizione (pari ad euro 6,04 per le classi III);
- Modello F24;
- Servizio telematico Pagonline tramite la piattaforma Classe Viva di Infoschool (il “Registro Elettronico”), nella voce “scadenze”.
Si prega di voler effettuare i pagamenti possibilmente entro il 31/05/2022.
Si ricorda, inoltre, l’importanza del Contributo volontario per “l’innovazione tecnologica, l’edilizia scolastica e l’ampliamento dell’offerta formativa”, che viene pagato (non obbligatoriamente) e comprende la quota di premio assicurazione (€ 6,00), libretto giustifiche, materiale e strumenti vari per l’utilizzo dei laboratori e degli spazi scolastici.
Il contributo volontario è pari ad € 60,00 (ma il contribuente è libero di deciderne l’importo), esprime la partecipazione della famiglia allo sviluppo delle attività scolastiche ed è detraibile dalla dichiarazione dei redditi, se si specifica nella causale che viene erogato per le finalità sopra citate (l. Bersani n. 40/2007 art. 13, c. 3).
Negli ultimi anni, il finanziamento erogato dal Ministero dell’Istruzione per il funzionamento didattico e amministrativo (quello tradizionalmente dato, a prescindere dall’emergenza pandemica) è risultato progressivamente sempre più insufficiente per le esigenze formative di un istituto moderno ed attivo, quale il nostro Liceo intende essere.
I contributi volontari vengono inseriti nel Programma Annuale ed ogni anno, a consuntivo, viene rendicontato dettagliatamente ed approvato dai Revisori dei Conti del Ministero dell’Economia del Ministero dell’Istruzione.
L’utilizzo degli importi derivanti dai contributi volontari sarà illustrato tempestivamente al Consiglio di Istituto, e quindi anche i rappresentanti di Studenti e Genitori al suo interno.
Si ritiene opportuno, a conforto della massima trasparenza, informare che gli importi derivanti dai contributi volontari, qualora fossero pagati da tutti, sarebbero pari a circa € 40.000,00.
L’importo sopra riportato avrebbe importanza risolutiva per buona parte delle seguenti esigenze didattiche strutturali e strumentali:
Spazio scolastico |
Finalità dell’utilizzo |
Laboratorio di Scienze |
microscopi, strumentazione per analisi fisiche, chimiche e biologiche, computer, schermo touch di grandi dimensioni, arredi e postazioni di nuova concezione |
Laboratorio di Informatica |
nuove postazioni, nuovo cablaggio, computer per postazione docente, licenze software principali |
Laboratorio di Lingue |
Software per didattica multimediale e controllo delle postazioni da remoto da parte del docente |
Laboratorio di Disegno |
Strumentazione e software per CAD, per disegno, per videomontaggio, per editing fotografico; videocamere e macchine fotografiche |
Auditorium |
Rinnovo quinte teatrali, sostituzione proiettore, pompe di calore a funzionamento autonomo, fari, software cabina di regia, amplificazione, microfoni |
Biblioteca |
Arredi per zona lettura, software gestione prestiti |
Musica |
Nuova strumentazione (tastiera, chitarre, amplificatori) |
Come evidente, i contributi volontari sono di grande importanza e potrebbero avere effetto grandemente positivo per l’efficacia delle azioni didattiche del Liceo.
Chi, per pagare il contributo volontario, avesse difficoltà ad utilizzare la procedura esposta nella circolare 210 e nella circolare 231, può ottenere dal Liceo il bollettino precompilato (da utilizzare in posta, tabaccheria/ricevitoria) richiedendolo al link:
https://forms.gle/1kDgpJjpXgxVWfE96
Si confida nella percezione e nel riconoscimento del lavoro responsabilmente svolto dalla comunità scolastica tutta nel perseguimento del successo formativo e del benessere delle Studentesse e degli Studenti.