Verso il 21 Marzo con Libera

Il progetto, in collaborazione con l’associazione Libera, mira a promuovere un percorso di formazione propedeutico alla partecipazione alla manifestazione del 21 marzo "Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie".

Tipologia

Progetti di orientamento

Anno

2024/2025

Descrizione

Leggere il presente attraverso i quotidiani: in collaborazione con l’associazione Libera, nomi e numeri contro le mafie, mira a promuovere un percorso di formazione propedeutico alla partecipazione alla manifestazione nazionale del 21 marzo 2024 - organizzata da Libera e Avviso Pubblico, sotto l’alto patronato del Presidente delle Repubblica - 
Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. La proposta si rivolge agli studenti del triennio allo scopo di renderli consapevoli di una realtà assai frastagliata e pervasiva, quale è quello delle mafie.

Stato

Realizzato

Inizio

2024-09-01

Fine

2025-08-31

Obiettivi

  • Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la  valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione 
    all'autoimprenditorialità;
  • valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti;
  • definizione di un sistema di orientamento.

Luogo

Sede centrale

Collaborazione

Assocaizione Libera.

Risultati

  • Conoscere pagine tragiche della storia dell’uomo per formare coscienze critiche.
  • Confrontarsi e collaborare con gli altri in maniera costruttiva.
  • Supportare con argomentazioni motivate i propri interventi; comprendere e rispettare sempre e consapevolmente i diversi punti di vista.
  • Impegnarsi in modo attivo ed efficace con gli altri, mostrando solidarietà e interesse.
  • Comprendere, interpretare, esprimere concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali.
  • Essere in grado di valutare e registrare il progetto elaborato in modo, organico e articolato.
  • Costruire un’attenzione e una sensibilità costanti verso lo studio di eventi storici per comprenderne a fondo il significato e le ricadute nel presente.
  • Leggere, interpretare, valutare autonomamente e consapevolmente.
  • Esporre con la giusta motivazione la propria opinione.
Tag pagina: Alunni Orientamento Storia